La materia non è colorata.
Ciò che viene percepito è invece l’effetto che la luce provoca interagendo con gli atomi degli oggetti su cui è irraggiata.
La maggior parte della luce che noi vediamo è luce riflessa.
La luce è una parte delle radiazioni elettromagnetiche, dunque energia. Queste radiazioni sono dette spettro visibile.
Le radiazioni con lunghezza d'onda minore (e quindi frequenza maggiore) sono gli ultravioletti, i raggi x e i raggi gamma; quelle con lunghezza maggiore (e frequenza minore) sono gli infrarossi (calore), le microonde e le onde radio.

Tipiche fonti di luce sono: il sole, le lampadine...
Scarica questo post in formato pdf
Ciò che viene percepito è invece l’effetto che la luce provoca interagendo con gli atomi degli oggetti su cui è irraggiata.
La maggior parte della luce che noi vediamo è luce riflessa.
La luce è una parte delle radiazioni elettromagnetiche, dunque energia. Queste radiazioni sono dette spettro visibile.
Le radiazioni con lunghezza d'onda minore (e quindi frequenza maggiore) sono gli ultravioletti, i raggi x e i raggi gamma; quelle con lunghezza maggiore (e frequenza minore) sono gli infrarossi (calore), le microonde e le onde radio.

Tipiche fonti di luce sono: il sole, le lampadine...
Scarica questo post in formato pdf
1 commento:
Il rumore
Il fischio
Invade
Lo spazio
Il sogno
è sempre un linguaggio
Frange di mare
Cammina ogni cuore.
Bravissimi
Dora
Posta un commento